La chirurgia orale è quella branca dell’odontoiatria atta: all’eliminazione di denti del giudizio (inclusi o semi-inclusi) e/o di elementi dentali non più recuperabili; di cisti del cavo orale; di chirurgia parodontale; di asportazione di tumori; implantologia; rialzi del seno mascellare e di apicectomie( eliminazione dell’apice della radice ). La chirurgia può essere eseguita mediante la classica anestesia locale o in alcuni casi, tramite sedazione effettuata dall’anestesista, permettendo così maggiore tranquillità per il paziente e minore difficoltà nella pratica chirurgica per il chirurgo.
Trattamenti di chirurgia:
- Estrazioni dentali
- Estrazione dei terzi molari inclusi o non inclusi
- Implantologia (vedi paragrafo )
- Rialzi del seno mascellare (quando la membrana di Schneider è troppo vicina al pavimento del seno mascellare, rimane difficile inserire un impianto a livello dei primi molari superiori e quindi si rialza la membrana stessa aggiungendo poi osso sintetico nello spazio creato per poter inserire successivamente l’impianto.)
- Apicectomie
- Chirurgia parodontale ( apertura di lembi e rigenerazione ossea)
- Asportazione di cisti